Come far passare il mal di pancia con esercizi fisici

 6 minuti

Argomento

  • Esercizi

Il mal di pancia, spesso causato da crampi addominali o tensione muscolare, può essere un fastidio debilitante. Oltre ai rimedi farmacologici, esistono semplici esercizi fisici e tecniche di rilassamento che possono aiutare ad alleviare il dolore in modo naturale. In questo articolo vediamo quali sono le attività più efficaci da praticare quando il mal di pancia si fa sentire.

Esercizi utili per alleviare il mal di pancia

In caso di crampi addominali, ogni esercizio ritmicamente scandito scioglie i muscoli e riduce il fastidio. Ecco di seguito alcune tipologie di esercizi mirati per alleviare la tensione e il dolore addominale.
 
  • Respirare profondamente

La tensione aggrava il dolore. Prova dunque questa tecnica semplice ma molto efficace per ridurre la tensione. Inizia stendendoti comodamente sulla schiena e posiziona una mano sull'addome. Chiudi gli occhi e respira profondamente. Fa in modo che il tuo respiro sia lento e rilassato. Inspira attraverso il naso, respirando profondamente ed allargando l'addome. Avverti la tua mano che si alza prima sull'addome e poi sul petto. Quindi contrai le labbra ed espira il più lentamente possibile attraverso la bocca. Concentra tutta la tua attenzione sul respiro. Osserva il movimento del petto e dell'addome, durante l‘ispirazione ed espirazione. Lascia fuori dalla mente tutti gli altri pensieri, sentimenti e sensazioni. Se senti che la tua attenzione si sta spostando altrove, prova a concentrarti sul respiro. Ripeti questo esercizio da dieci a venti volte. Alzati lentamente: sarai sorpreso di quanto ti sentirai rilassato.
 
  • Il piegamento pelvico
     
  1. Portarsi in posizione eretta con i piedi ad una distanza di circa 30 cm e le ginocchia piegate. Posizionare le mani sulle anche, accanto all'osso iliaco.
  2. Far oscillare il bacino avanti e indietro da 10 a 15 volte. E' possibile fare questo esercizio anche stando sdraiati sulla schiena, con le ginocchia piegate. Inclinare l'addome verso l'alto tenendo le natiche sul pavimento, quindi premere la parte centrale della schiena verso il pavimento.
  • Una posizione Yoga semplice ed efficace

Sedersi sul pavimento tenendo la schiena diritta, le ginocchia piegate e le piante dei piedi una contro l'altra, in modo tale che le ginocchia si rivolgano verso l'esterno. Afferrare i piedi fra le mani, quindi molleggiare le ginocchia su e giù. Piegarsi dolcemente in avanti, flettendo a partire dalle anche, fino a dove riesci ad arrivare. Mantenere questa posizione per diversi minuti e rilassarsi.
 
  • Massaggio

Massaggiare direttamente l'utero, appena sopra il pelo pubico, aiuta ad alleviare gli spasmi e favorisce il flusso sanguigno. Ecco una tecnica di massaggio dolce che è possibile utilizzare senza l'aiuto di nessuno. Sdraiati sul pavimento o sul letto con le ginocchia piegate. Posiziona il palmo destro sul lato destro inferiore dell'addome, e la mano sinistra sopra di esso. Esercita una pressione con le dita di entrambe le mani, facendo dei piccoli movimenti circolari. Sposta le mani gradualmente sul lato destro dell'addome, fino ad arrivare alla cintura, attorno alle costole e quindi ritorna verso il basso, attraversando l'addome inferiore sopra il pelo pubico.

Camminata leggera e nuoto

Camminare potrebbe essere l'unica cosa di cui hai voglia, e fortunatamente è esattamente quello di cui hai bisogno. Anche il nuoto è un'ottima attività, e anche molto delicata, al fine di alleviare i crampi. Oltre a sciogliere i muscoli che presentano crampi, gli esercizi scaricano la tensione che peggiora il dolore. Fra le attività che è possibile fare per alleviare la tensione rientrano anche la respirazione profonda e la meditazione. Il rilassamento favorisce la distensione dei muscoli uterini contratti.

Respirazione profonda

La tensione e lo stress contribuiscono spesso ad acuire i crampi addominali. Una tecnica semplice ma efficace per ridurre il dolore consiste nella respirazione profonda:
 
  • Sdraiati sulla schiena in posizione comoda.
  • Posa una mano sull’addome e chiudi gli occhi.
  • Inspira lentamente dal naso, riempiendo l’addome d’aria.
  • Espira lentamente dalla bocca con le labbra socchiuse.
  • Ripeti il ciclo da 10 a 20 volte, concentrandoti solo sul respiro.

Questo esercizio favorisce il rilassamento dei muscoli addominali e contribuisce ad allentare la percezione del dolore.

Piegamento pelvico

Il piegamento pelvico è un esercizio mirato a sciogliere i muscoli dell’addome e della zona lombare:

Versione in piedi:
 
  • Posizionati con i piedi distanziati circa 30 cm e le ginocchia leggermente piegate.
  • Metti le mani sui fianchi e fai oscillare il bacino avanti e indietro, da 10 a 15 volte.

Versione da sdraiati:
 
  • Sdraiati sulla schiena, con le ginocchia piegate.
  • Solleva l’addome tenendo le natiche a terra, poi premi la schiena contro il pavimento.

Posizione Yoga per il rilassamento

Una posizione yoga semplice ma molto efficace consiste in:

  • Sedersi a terra con la schiena dritta.
  • Unire le piante dei piedi tenendo le ginocchia rivolte verso l’esterno.
  • Afferrare i piedi con le mani e molleggiare leggermente le ginocchia.
  • Piegarsi lentamente in avanti partendo dai fianchi, fino al punto in cui ci si sente comodi.
  • Restare nella posizione per alcuni minuti, respirando profondamente.


Questo esercizio favorisce l’allungamento dei muscoli del bacino e la distensione dell’area addominale.

Massaggio addominale dolce

Il massaggio dell’addome può essere un alleato importante per combattere gli spasmi:

  • Sdraiati con le ginocchia piegate.
  • Posiziona il palmo destro sulla parte bassa dell’addome, a destra.
  • Appoggia la mano sinistra sopra quella destra.
  • Con movimenti circolari e una leggera pressione, sposta le mani lungo l’addome, passando sopra il pube, salendo verso le costole e ritornando nella zona iniziale.


Il massaggio stimola la circolazione e favorisce il rilassamento dei muscoli contratti.

Quando il mal di pancia si fa sentire, non sempre è necessario ricorrere subito ai farmaci. Integrare esercizi fisici mirati, tecniche di respirazione e massaggi delicati può offrire un sollievo naturale e duraturo. La chiave è ascoltare il proprio corpo e scegliere l’attività più adatta al momento. Se il dolore persiste o peggiora, è comunque importante consultare un medico.

Domande frequenti

I nostri prodotti