Intolleranza al lattosio: cos'è, sintomi e rimedi

 3 minuti

Argomento

  • Intolleranza al lattosio

Hai mai notato un fastidioso mal di pancia dopo aver bevuto un cappuccino o mangiato un pezzo di formaggio? Se la risposta è sì, potresti far parte di quel grande numero di persone che soffrono, spesso inconsapevolmente, di intolleranza al lattosio. Questa condizione, sempre più comune, può compromettere il benessere quotidiano e la digestione, provocando sintomi come gonfiore, dolori addominali e gas intestinali.

In questo articolo esploreremo insieme che cos’è l’intolleranza al lattosio, quali sono i segnali da non sottovalutare, e come gestirla in modo efficace attraverso scelte alimentari mirate e strategie pratiche. Se sospetti di avere una sensibilità al lattosio o vuoi semplicemente capire meglio questa condizione, ti consigliamo di approfondire l'argomento e rivolgerti a un professionista sanitario.

Intolleranza al lattosio e mal di pancia

Lo sapevi che milioni di persone soffrono di disturbi digestivi dopo aver bevuto un bicchiere di latte vaccino? Molte di queste persone possono essere intolleranti al lattosio e non saperlo. E tu? Hai mai sofferto di fastidi addominali e mal di pancia associati all'assunzione di lattosio?

Cos'è l'intolleranza al lattosio?

Per digerire completamente e assorbire il lattosio sono necessari due enzimi digestivi (lattasi e amilasi salivare). Quando nell'organismo si ha un malfunzionamento dell'enzima lattasi, si verifica uno scarso assorbimento del lattosio, che provoca intolleranza a questa sostanza.

Quando compare e quali sono i sintomi?

Il malfunzionamento dell'enzima correlato alla digestione del lattosio può comparire dopo l'infanzia, quando il consumo di alimenti contenti lattosio aumenta (non soltanto latte, ma anche i suoi derivati, come formaggio e yogurt). Fra i sintomi più frequenti possiamo elencare:

  • dolori addominali;
  • distensione addominale (il famoso stomaco gonfio o pancia rigonfia, con volume aumentato a causa della presenza di gas, liquidi e/o solidi all'interno);
  • flatulenza (gas).

Come si cura

L'intolleranza al lattosio può rispondere positivamente alla riduzione di assunzione di latticini. Ciò significa che l'intolleranza al lattosio non può essere guarita, ma è possibile controllarne i sintomi e le crisi. Il trattamento consiste fondamentalmente nel rimuovere dalla dieta i cibi contenenti lattosio.

Domande frequenti

Per saperne di più sul mal di pancia

Scopri di più

I nostri prodotti